Archiviert.

Dieser Inhalt steht nicht zum Verkauf. Schulungsmaterialien können Sie in unserem Katalog auswählen.

Endodonzia basata sulla biologia

5.00
5 Stimmen
Kursdetails
Kurslektionen
Kurslektionen
Dozenten
Archiviert
Punkte gutscheincode / verwenden (Anmelden)
Was ist inbegriffen:
6 Lektionen (10S 8M)
Italienisch

Beschreibung

Il corso è adatto a dentisti generici ed endodontisti che sono pronti ad integrare le loro conoscenze e migliorare le loro abilità nel trattamento del canale radicolare.


Il docente ti parlerà in dettaglio di:


– caratteristiche istologiche della struttura dei denti

– metodi di preparazione dei denti

– protocolli di trattamento endodontico per ottenere un buon effetto terapeutico.


Il corso descrive le tattiche in caso di perforazione accidentale della cavità, nonché come agire in una situazione clinica difficile.

Lektion 1.Risposta tessutale alla carie dentale. Controversie sull’estensione dell’escavazione. Fatti e opinioni

– Eventi istologici che hanno luogo nel tessuto pulpare sotto lesioni cariose medie/profonde.

– Morfologia della dentina terziaria e modificazioni regressive nello strato odontoblastico.

– La possibilità che nuovi odontoblasti possano formarsi dalla differenziazione di cellule staminali pulpari: realtà o fantasia?

– Eventi istologici e microbiologici che caratterizzano la transizione da uno stato pulpare infiammatorio “reversibile” a uno “irreversibile”.

– Diagnosi clinica di reversibilità o irreversibilità dell’infiammazione pulpare. Quanto precisa è la correlazione tra la diagnosi clinica e quella istologica?

– Il concetto di “escavazione selettiva”. Analisi critica basata sulla più recente letteratura.

– Possono i batteri sigillati in una cavità da un restauro ermetico diventare non patogeni?

– Protocolli clinici per una escavazione completa (non-selettiva) della lesione cariosa.

Lektion 2.Lesioni cariose profonde ed esposizione pulpare. Possono le procedure di "terapia vitale della polpa" mantenere la vitalità pulpare?

– L’importanza di un protocollo rigido nella diagnosi dello stato pulpare in presenza di carie profonde prossime alla camera.

– Si può definire corretta l’espressione “esposizione accidentale” della polpa?

– Può la procedura di “incappucciamento pulpare indiretto” essere accettata come un trattamento definitivo?

– Indicazioni e controindicazioni per la procedura di incappucciamento diretto.

– Può una procedura di pulpotomia parziale essere messa in atto in denti per cui la diagnosi è pulpite irreversibile?

– Protocolli clinici per le procedure di pulpotomia “parziale” e “totale”. Il concetto di “fronte dell’infezione”.

– Idrossido di calcio. Il primo biomateriale nella storia dell’Odontoiatria.

– Moderni materiali bioceramici. Vantaggi e svantaggi. Protocolli clinici. Loro biocompatibilità e bioattività.

Lektion 3.Limite apicale della strumentazione e dell’otturazione endodontica

– Necessità di chiarificazione nella terminologia corrente: “apice radiografico”; “forame”; “diametro minore”; “diametro maggiore”; “costrizione apicale”; “giunzione cemento-dentina”.

– Limite ideale delle procedure endodontiche. Basi biologiche. L’importanza delle condizioni pre-operatorie istologiche e microbiologiche della polpa.

– Determinazione della lunghezza di lavoro tramite i localizzatori elettronici dell’apice. Che cosa possiamo misurare? Come vanno usati questi dispositivi?

– Il concetto di “patency”. Analisi critica basata su solide osservazioni istologiche.

– Può una sovra-otturazione determinare il fallimento del trattamento canalare?

– Valutazione clinica e radiografica dei denti trattati endodonticamente. Criteri “rigidi” o “elastici”?

– Definizione istologica di successo.

– Moderni materiali bioceramici nell’otturazione canalare. E’ tempo di abbandonare la guttaperca?

Lektion 4.Canali laterali in endodonzia. La storia senza fine

– Reazioni dei tessuti contenuti nei canali laterali durante il processo di degenerazione pulpare.

– Le condizioni pre-operatorie del tessuto pulpare nei canali laterali. Una determinante imprescindibile.

– Può il tessuto contenuto nei canali laterali, sia esso vitale o necrotico, essere rimosso tramite le procedure di strumentazione e irrigazione oggi disponibili?

– “Scouting” dei canali laterali. Una reale possibilità o una suggestione?

– L’evidenza radiografica di materiali d’otturazione nei canali laterali corrisponde al loro effettivo sigillo?

– La formazione di una radiotrasparenza laterale. Evidenze istopatologiche.

– Ruolo dei canali laterali nel determinismo del fallimento endodontico.

Lektion 5.Procedure endodontiche rigenerative. Possiamo realmente rigenerare il complesso polpa-dentina?

– Analisi dei tessuti formati in seguito a procedure di incappucciamento e pulpotomia con esito clinico favorevole. Possiamo ottenere la rigenerazione degli odontoblasti e di dentina tubulare?

– Risposta del tessuto pulpare radicolare all’aggressione microbica nei denti ad apice immaturo.

– Il ruolo della “papilla apicale” and della guaina epiteliale radicolare di Hertwig (HERS) durante la progressione apicale della necrosi nelle radici immature.

– Il controllo dell’infezione come passaggio fondamentale nelle procedure di rivascolarizzazione.

– Evoluzione dei protocolli nelle tecniche di rivascolarizzazione.

– Analisi istologica dei tessuti formati dopo procedure di rivascolarizzazione nell’uomo. Rigenerazione o riparazione?

– Direttive cliniche supportate dall’evidenza per il trattamento dei denti con radici immature.

Lektion 6.Il ruolo dell’endodonzia nel trattamento delle grandi lesioni radiotrasparenti dei mascellari

– Patogenesi delle lesioni di origine endodontica.

– Formazione delle lesioni cistiche. Loro classificazione.

– Controversie sulla possibilità di guarigione delle cosiddette “cisti vere” con trattamento endodontico convenzionale.

– Uso e abuso del ricorso alla chirurgia nel trattamento delle estese lesioni di origine endodontica.

– Protocolli diagnostici per riconoscere la genesi delle estese lesioni. Ruolo dei tests di sensitività pulpare.

– Diagnosi differenziale tra patologie cistiche endodontiche, patologie cistiche non-endodontiche, e patologie neoplastiche. Il ruolo dell’odontoiatra nella formulazione del piano di trattamento.

Müssen Sie einen Trainingsexperten konsultieren?

Reichen Sie eine Anfrage ein – unser Manager beantwortet alle Ihre Fragen und findet das passende Training für Sie

Name
Email
Telefon
Indem ich die Anfrage sende, gebe ich meine Zustimmung zur Verarbeitung personenbezogener Daten und akzeptiere dieVereinbarung über ein öffentliches Angebot

Dozenten 1

The main direction of the doctor’s research activity is associated with the reaction of pulp and periapical tissues for the carious process and for treatment. Head of own histological laboratory. The world’s leading expert in the field of microscopy of hard tissues. Published over 80 articles, is the author and co-author of eight books on topical issues of endodontics. Speaks actively on endodontics at the most prestigious dental conferences. Co-author of the book «Endodontology: Clinical and Biological Aspects».
Über mich

OHI-S is the world's leading educational platform for dentists worldwide!

 

Our core product is training led by the top global speakers in all branches of dentistry. On our platform, you will find courses covering every dental specialty. We offer a comprehensive range of educational formats: congresses, seminars, hands-on workshops, and online courses.

 

We provide education in 7 languages: English, Spanish, Portuguese, German, French, Ukrainian, Russian.

 

Our offline projects take place in the most picturesque locations around the world: Kyoto, Florence, Rome, Bologna, Vienna, Berlin, and Prague. Our clients always have a unique opportunity to combine acquiring valuable knowledge with experiencing rich cultural environments.

 

OHI-S is not just a platform, it’s an entire ecosystem for professionals. Our mobile application, marketplace, and specialized social network connect dentists from all corners of the globe, creating a powerful community for knowledge exchange and collective growth.

Zeigen mehr

Gibt es noch Fragen?

Reichen Sie eine Anfrage ein – unser Manager beantwortet alle Ihre Fragen und findet das passende Training für Sie

Name
Email
Telefon
Indem ich die Anfrage sende, gebe ich meine Zustimmung zur Verarbeitung personenbezogener Daten und akzeptiere dieVereinbarung über ein öffentliches Angebot